Product Syndication: cos’è e come funziona

Mag 21, 2025

header_product_syndication_seecommerce_blog

Nell’era dell’omnicanalità, la Product Syndication è un’alleata fondamentale in ottica di customer experience e time to market. In questo articolo analizziamo cos’è e come funziona.

Cosa si intende per Product Syndication

Product Content Syndication (acronimo di PCS) – o più brevemente Product Syndication – è il termine con cui si indica il flusso digitale automatizzato con il quale un’azienda distribuisce media e informazioni di prodotto di qualità verso i canali di marketing e di vendita. 

L’obiettivo della Product Content Syndication

Il processo di Product Content Syndication – supportato da software di Product eXperience Management come SeeCommerce – consente di aggiornare in automatico PDP e PLP dei cataloghi presenti sui vari touchpoint del brand.

Benefici offerti dalla Syndication di prodotto

La propagazione automatica di contenuti e dati è preziosa per ridurre il lavoro manuale di aggiornamento dei cataloghi prodotti, accorciando il time to market in modo rilevante, soprattutto nei casi di assortimenti ampi e con rotazioni frequenti.

I benefici riguardano anche la CX: come vedremo a breve, grazie a trasformazioni dinamiche, gli attributi di immagini e video vengono adattati in automatico ai vari touchpoint, garantendo a ogni utente una fruizione multi-canale sempre ottimale.

Una trasformazione che, a sua volta, si riflette anche sulle performance SEO globali e sulle prestazioni in ottica Web Core Vitals di siti web ed e-commerce. 

Campagnolo Digital MarTech Ecosystem wSeeCommerce

Il ruolo dei software PXM nella Product Syndication

Orientata ai cataloghi dei vari touchpoint, la Product Syndication riguarda soprattutto due anime del patrimonio aziendale: dati e contenuti di prodotto.

Ecco perché un PXM software è la soluzione perfetta per supportare questo processo; a differenza di PIM e DAM, infatti, un tool di Product eXperience Management permette di governare informazioni e media di prodotto da un’unica soluzione, semplificando lo stack IT.

Di seguito le principali funzionalità di un software PXM a supporto della Product Syndication.

Media & data ingestion

La centralizzazione di contenuti multimediali e informazioni relative ai cataloghi è il primo step propedeutico alla Product Syndication.

SeeCommerce, ad esempio, grazie ad API semplici da implementare, dialoga efficacemente con tool come ERP, MDM e PLM, e supporta import massivi di ogni formato di file e dati. 

Naming convention

Un software PXM dotato di funzionalità di naming convention segna una netta differenza rispetto all’approccio tradizionale “a silos” dei software di Digital Asset Management e Product Information Management.

Una volta centralizzato il patrimonio informativo, infatti, la naming convention associa automaticamente a ogni contenuto multimediale tutti i dati relativi ai prodotti che rappresenta.

SeeCommerce, ad esempio, sulla base di regole e nomenclature configurabili, legge il nome del file e riconosce il prodotto a cui il media viene associato in automatico, abbattendo il lavoro manuale.

Data quality & data transformation

Sempre sulla base di regole configurabili, inoltre, un software PXM trasforma le informazioni centralizzate, arricchendo un prodotto senza che occorra alcuna attività manuale.

Ad esempio, a partire dal codice prodotto, SeeCommerce può desumere numerose informazioni come colore, dimensioni, paese d’origine di produzione, evitando che debbano essere inserite tramite data-entry dispendiosi necessari in ottica di data quality e data transformation.

data_quality_data_transformation_product_syndication_seecommerce_blog

Automatic look generation

La Product Syndication può – anzi, dovrebbe – essere molto più che un semplice flusso a cascata di dati e media verso i canali finali. I migliori PXM, tra cui SeeCommerce, permettono di rendere automatica la creazione di look o bundle, molto utili in settori come fashion, food e manifatturiero.

Sulla base di uno o più attributi, il nostro Product eXperience Manager genera automaticamente combinazioni di prodotti preziose per suggerire ai clienti uno o più articoli correlati sui vari touchpoint, favorendo up e cross-selling.

Categorizzazione automatica dei prodotti

Una delle funzionalità più apprezzate di SeeCommerce, sempre in ottica di Product Syndication, è relativa alla categorizzazione automatica dei prodotti.

Sulla base degli attributi di un prodotto e di regole flessibili, il nostro PXM associa ogni articolo a categorie differenti all’interno di brand portal, e-shop e marketplace in cui il brand è presente, dando vita a cataloghi differenziati automaticamente in base ai touchpoint.

Product Feed Management & Media Delivery

In soldoni, la Product Syndication è costituita da due flussi che, nell’approccio di tipo PXM, sono strettamente connessi: il Product Feed Management & Product Media Delivery.

SeeCommerce, in particolare, è dotato di API rapide e semplici da implementare, che garantiscono una propagazione costante ed efficace dei contenuti, da monte a valle, resa particolarmente performante dalla CDN e dalle funzionalità di Dynamic Media Transformation. 

Content Delivery Network

SeeCommerce sfrutta la rete di distribuzione dei contenuti di Amazon (AWS CloudFront) per propagare foto e video di ogni formato alle massime prestazioni, a prescindere dai picchi di traffico di un touchpoint web e dalla posizione geografica dalla quale gli utenti navigano.

Dynamic Media Transformation

Ultima ma non ultima, un’altra funzionalità di SeeCommerce cruciale in ottica di Product Syndication è la Dynamic Media Transformation.

La nostra piattaforma, infatti, adatta in modo dinamico vari attributi di immagini o clipcome il formato, le dimensioni, l’aspect ratio o il colore di sfondo, abbattendo il lavoro manuale altrimenti necessario per ottimizzare ogni asset digitale rispetto alle specifiche richieste dei singoli canali.

dynamic_media_transformation_product_syndication_seecommerce_blog

Che ne dici di vedere la Product Syndication all’opera?

Se vuoi approfondire tutte le funzionalità e le potenzialità della syndication di dati e media di prodotti, oltre a scoprire le best practice per il tuo settore di riferimento clicca sul tasto qui sotto: organizzeremo una breve demo per rispondere a tutte le tue curiosità!

Articoli come questo. Via e-mail. Una volta al mese.

Se hai letto sin qui probabilmente questo articolo ti è stato utile. Ci fa piacere.

Iscriviti alla nostra newsletter: la riceverai senza spam una sola volta al mese.
Devi solo inserire il tuo nome e l’indirizzo e-mail aziendale. Facile, no?